Idee per il calendario dell'avvento
- Dott.ssa Veronica Aureli
- 14 nov 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 nov 2023

Eccoci qui, è arrivato quel periodo dell’anno in cui dobbiamo scegliere cosa comprare per il calendario dell’avvento perfetto per i nostri piccoli. Cercando online si trovano già molte idee ma spesso il rischio è quello di comprare molti regalini simpatici da scartare ma che poi verranno dimenticati in un angolo.
Per questo ho pensato: perché non rendere il calendario dell’avvento qualcosa di bello, speciale ma anche educativo?
Perché non provare a comprare delle cose che avranno un uso futuro e dargli una “cornice tematica” educativa?
Quindi ecco alcune delle mie proposte per un calendario dell’avvento che possa essere non solo bello ma anche arricchente per lo sviluppo.
(ovviamente ognuno è libero di fare il calendario che preferisce, anche quello di semplici cioccolatini! Non c’è giusto o sbagliato, queste sono semplicemente idee che mi piace condividere 😊)
_____________________________
Iniziamo.
1. Partiamo dall’età dei nostri bambini
Il calendario di un bambino di 1 anno sarà ben diverso da quello di un bimbo di 3, 4 o 5 anni.
Partire dall’età ci permette di capire quali sono gli interessi principali della fase evolutiva (ad esempio l’esplorazione sensoriale se pensiamo ad un bambino di 10/12 mesi).
Inoltre comprendere l’età del bambino ci permette anche di riflettere su quanto possiamo coinvolgere il piccolo e renderlo protagonista di quello che sta succedendo. Aprire i pacchetti, aspettare l’indomani, contare i 24 giorni per l’arrivo del Natale, sono tutte piccole azioni che il piccolo potrà fare sempre più in autonomia man mano che cresce.

2. Diamo una cornice tematica educativa
Adesso via libera alla creatività
Una volta che abbiamo compreso l’età, le tappe di sviluppo che ci attendono e gli interessi del nostro bambino, possiamo dare un tema al nostro calendario.
Io vi metto degli esempi ma voi potete pensare al tema che più preferite!
Fascia 0-12 mesi:
Scoperte sensoriali: calendario composto da materiali sensoriali come blocchi sonori, libri di stoffa, bottiglie sensoriali (potete realizzarle anche in casa).
Gioco euristico: calendario composto da 24 piccole ceste in cui inserire ogni giorno materiali a libera esplorazione e senza finalità precisa (es. tappi in metallo, rotoli di carta, contenitori vuoti)
Letture ad alta voce: calendario composto da 24 albi illustrati da leggere al nostro piccolo/a (qua trovi alcuni libri)
Musica: calendario composto da strumenti in legno musicali, libri sonori o materiali sonori (come il bastone della pioggia)
Fascia 12-24 mesi
Natura: calendario composto da giochi e libri sul tema della natura
Musica: calendario composto da strumenti in legno musicali, libri sonori o materiali sonori (come il bastone della pioggia)
Libri: calendario composto da 24 libri da leggere insieme(qua trovi alcuni libri)
Emozioni: calendario composto da giochi e libri sul tema delle emozioni
Fascia 24-36 mesi:
Creatività: calendario composto da 24 oggetti dedicati all'arte e al disegno (colori, tempere, album da colorare, libri sul tema)
Libri: calendario composto da 24 libri da leggere insieme (qua trovi alcuni libri)
Emozioni: calendario composto da giochi e libri sul tema delle emozioni
Natale: calendario composto da libri e giochi sul tema del Natale e dei suoi significati
Dove trovare i materiali?
Nella mia lista Amazon affiliata ho inserito una sezione "Calendario dell'avvento" in cui ho messo alcune delle idee che ho citato sopra:
N.B. Questi sono solo esempi ma le attività che proponiamo possono anche essere proposte in anticipo se vediamo l'interesse da parte del bambino. Inoltre sono idee indicative e possiamo anche decidere di proporre più temi insieme. (es. letture e musica, o emozioni e natale).
3. Autonomia
Un aspetto molto importante del calendario dell'avvento, poiché esso simboleggia il passare dei giorni e l'attesa per l'arrivo della festività, è proprio la partecipazione attiva da parte del bambino che ogni giorno percepisce il passare del tempo grazie a questo piccolo rituale.
Quando i bimbi sono molto piccoli ovviamente non possiamo aspettarci una piena comprensione del calendario ma il mio consiglio è sempre di cercare di renderli protagonisti di quello che stanno vivendo.
Ad 1 anno possiamo chiedergli di prendere il pacchetto e scartarlo insieme.
A 3 anni invece il bambino è più coinvolto e potrà passare di casellina in casellina in autonomia.
Per rendere il calendario ancora più favorevole all'autonomia dei bambini possiamo prenderne uno facilmente accessibile e metterlo ad altezza bambino.
In questo modo i bambini si sentiranno molto più protagonisti di quello che stanno vivendo.
Altri temi in mente?
Come dicevo, possiamo inventarci moltissimi temi educativi per i nostri bambini in base alla loro età, me ne vengono in mente molti altri: colori, animali, dinosauri, fattoria, buio e luce ecc.
Voi che tema farete? Sono molto curiosa di saperlo e sarà sicuramente di ispirazione per altri genitori, raccontatelo nei commenti!

Comments